
si rigrazia Microfilla
Attività di esplorazione nei fondali
le nostre attività diving sono rivolte ed eseguite sempre nel rispetto del mare e degli ecosistemi marini.
Anno 2016
“C-47”
Zona ritrovamento:
Ognina (Siracusa)
Batimetrica:
70 metri.
Descrizione:
Identificato con il numero 41-18698, abbattuto la notte del 13 luglio 1943, durante l’operazione “Fustian”
Anno 2017 Gue Project
Battaglia navale delle Egadi
Zona ritrovamento:
Levanzo
Batimetrica:
83 metri.
Descrizione:
Attività di prospezione, rilevamento e documentazione del sito archeologico a largo di Levanzo a circa 83 metri di profondità, che fu teatro di una delle più grandi battaglie navali della storia antica. La vittoria della flotta romana su quella cartaginese che decretò la fine della prima guerra punica.
Anno 2017
Nave delle coperte
Zona ritrovamento:
Portopalo (Siracusa)
Batimetrica:
90 metri.
Descrizione:
Probabile identificazione: Capetan Christos affondata il 22 gennaio 1978, costruita nel 1960 da Mitsubishi Zosen (Shimoneseki, Japan).
Anno 2017
Nave delle Bombe
Zona ritrovamento:
Siracusa
Batimetrica:
101 metri.
Descrizione:
proiettili presenti nella “Nave delle Bombe”
Anno 2017
Wellington
Zona ritrovamento:
AMP “Plemmirio” (Siracusa)
Batimetrica:
tra 33 e 36 metri.
Descrizione:
Identificato come Wellington X HE756, abbattuto la notte del 10 luglio 1943 durante l’operazione “Ladbroke”.
Anno 2018 GUE Project
Dendrophyllia ramea
Zona ritrovamento:
Avola (Siracusa)
Batimetrica:
75-83 metri.
Descrizione:
Posizionamento, periodica pulizia lenti e recupero di due videocamere posizionate per 5 mesi su un fondale di 75 e 83 metri per uno studio sulla crescita della Dendrophyllia ramea.
Anno 2018 GUE Project
Nave Battaglia delle Egadi
Zona ritrovamento:
Levanzo
Batimetrica:
83 metri.
Descrizione:
Attività di carotaggio, rilievo e posizionamento etichette identificative
Anno 2018
Caccia Statunitense
Zona ritrovamento:
Brucoli (Siracusa)
Batimetrica:
57 metri.
Descrizione:
L’ aereo si presenta capovolto, insabbiato e ricoperto da una rete da strascico. Probabilmente
si tratta di un Havoc A20 o di un B25 Mitchell.
Anno 2019 GUE Project
Nave Battaglia delle Egadi
Zona ritrovamento:
Levanzo
Batimetrica:
83 metri.
Descrizione:
foto dal ROV della Nave Hercules che ritrae le attività di imbrago del “rostro 14” e riconoscimento delle autorità competenti.
Anno 2019
Smoke Float MK1
Zona ritrovamento:
Fontane Bianche (Siracusa)
Batimetrica:
dai 14 ai 32 metri.
Descrizione:
Identificazione dei nebbiogeni utilizzati tra il 9 ed il 14 luglio durante lo sbarco alleato in Sicilia “Operazione Husky”. Localizzazione e rilevamento dei nebbiogeni utilizzati per coprire i mezzi navali in zona “Acid” spiaggia “George”.
Anno 2019
Cant 506/B
Zona ritrovamento:
AMP “Plemmirio” (Siracusa)
Batimetrica:
60 metri.
Descrizione:
Idrovolante Cant 506/B adibito al soccorso in mare precipitato il 24 marzo 1942 durante un tentativo di soccorso.
Anno 2019
RELITTO DELLE CIOTOLE
Zona ritrovamento:
Ognina (Siracusa)
Batimetrica:
67 metri.
Descrizione:
Ritrovamento di brocche, ciotole e coperchi risalenti alla tarda epoca romana
Anno 2020
GUE PROJECT RELITTO DELLE CIOTOLE
Zona ritrovamento:
Ognina (Siracusa)
Batimetrica:
67 metri.
Descrizione:
Attività di rilevamento, documentazione e pulizia del sito e prospezione con metaldetector
SPELEOLOGIA
Ginnie Springs “Orecchio Del Diavolo”
Località
Ginnie Springs, Florida (USA)
Note:
Cave diving
Descrizione:
Appena fuori dall’”Orecchio” di Ginnie Springs ed ingresso di Manatee Springs.
SPELEOLOGIA
Sac Actun, Messico
Località
Yucatan, Messico
Note:
Cave Diving
Descrizione:
Sidemount nel traverso Xulo-Caterpillar e nel sistema Sac Actun.